Descrizione

La derivazione del nome di Ribordone non è molto chiara: secondo il Bertolotti giungerebbe da un "Riba" = riva più il nome Gabardone, e questo da "gaba" = via o piazzale incavato. Il nostro Gian Domenico Serra, glottologo di chiara fama e gloria della Valle dell'Orco, si riporta ad un "Rivus" = rio + un "bordone", che sarebbe semplicemente un nome personale. Data la profonda sapienza in materia e lo studio particolare dedicato alla toponomastica canavesana del Serra, non vi è dubbio che questa seconda ipotesi ha molte maggiori probabilità di essere quella giusta.

Cenni storici

Il primo cenno che si fa su Ribordone è in un documento relativo al tuchinaggio (cioè la rivolta popolare dei canavesani contro i feudatari, rivolta alla quale anche il nostro paese partecipò attivamente) e risale al 1338: ma di un suo castello, quello di Pertica, si parla in documenti più antichi e su tale argomento ritorneremo, seppur brevemente, più avanti. Il luogo fu feudo dei conti di Valperga, ebbe propri Statuti a partire da epoca inprecisata ma probabilmente dal 1550 e certamente dal 1582; Ribordone e le sue frazionisubirono i danni provocati in tutto il Canavese delle lunghe guerre franco-spagnole.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet